Quando una donna fa politica, cambia la donna, ma quando tante donne fanno politica, cambia la politica. Michelle Bachelet
Ci siamo. Oggi, il giorno 11 del mese 11 dell’anno 11 #2eurox10leggi avrà il suo Blogging Day. Visto la natura dell’iniziativa, credo che questa giornata sarà particolarmente importante. Senza partecipazione, senza interazione e collaborazione, non si può mettere in (buona) pratica quello che 2×10 sta sperimentando: la Rete la chiama we-democracy o we-governement, o ancora, dalle nostre parti, democrazia partecipata. Attraverso le 10 leggi, le donne hanno scelto di parlare alla politica di temi concreti. E anche se la modalità di farsi pubblicità (acquistare la pagina di un quotidiano) può sembrare un po’ tradizionale, il processo che si sta mettendo in atto con questa iniziativa apre prospettive assolutamente nuove.
Più o meno è andata così. Perché in questo Paese chi ha i soldi può evidentemente comprarsi anche l’indignazione. Di solito il dissenso e la condanna verbale sono strumenti riservati a chi non ha altri poteri, e invece Diego della Valle si è comprato intere pagine di quotidiani (di molti dei quali è pure azionista) per gridare all’Italia la sua indignazione e la sua esaperazione. Tutto condivisibile, e tutto già detto da molti e molte, che però possono comprarsi solo un dominio da 10 euro l’anno per un blog. Quindi con una proposta provocazione su Twitter che invitava le #donne a comprarsi una pagina del Corriere per scrivere 10 leggi inderogabili che le #donne chiedono alla politica è iniziata questa maratona che culmina nella giornata di oggi.
Si può comprare una quota su: http://www.produzionidalbasso.com/pdb_737.html
Le #10leggi
Questo è l’elenco delle richieste di legge. Si tratta di idee discusse e proposte in un’ottica di genere ma nella convinzione che questi cambiamenti possa far progredire l’intera società composta da uomini e donne. Il documento definitivo sarà pubblicato in forma anonima (comparirà solo il numero delle donne che hanno partecipato) su un grande quotidiano nazionale.
1. Legge per il congedo obbligatorio condiviso. Introduzione del concetto di paternità obbligatoria.
9. Una legge sul futuro. Provvedimenti per dare maggiore autonomia, anche economica ai giovani e alle giovani. Sulla proposta di Martine Aubry, finanziare il merito e la realizzazione in tutti i campi: dalla cultura all’industria.