Thor è da sempre uno dei miei eroi preferiti e ora, dopo un’infanzia (e non solo) passata a leggere fumetti su Odino, Asgard e i giganti del ghiaccio ho avuto il piacere di vederlo sul grande schermo. Kenneth Branagh è riuscito a realizzare questa difficilissima impresa creando un Thor fedelissimo nell’aspetto e nello spirito ai fumetti di Jack Kirby, John Buscema e Walter Simonson. L’atmosfera è bellissima, due regni in guerra, un anziano e stanco dio con due figli ambiziosi, intrighi, segreti e tradimenti che portano Thor ad essere esiliato su Midgard (la terra) dove senza poteri e senza la potenza del martello Mjolnir ritroverà umiltà e umanità grazie anche alla bella Jane Foster.
Un film che analizza a fondo debolezze umane e divine e le trasforma in punti di forza, non mancano belle scene d’azione e parti che fanno da introduzione al progetto “Vendicatori” come il cameo di Clint Barton (Occhio di Falco) e la classica scena nascosta dopo i titoli di coda. Un consiglio (personale), non spendete soldi per la versione 3D, secondo me non aggiunge nulla, anzi…
Se volete iniziare a leggere le imprese del potente Thor, senza dover recuperare i fumetti degli anni 60 di Lee e Kirby, vi consiglio di leggere il ciclo di Thor firmata Walter Simonson (on-line anche su marvel.com) o il più recente ciclo di J. Michael Straczynsky (cerca gli arretrati su paninicomics.it) in cui Thor ritorna in vita dopo anni di assenza (lui e tutta Asgard si erano sacrificati scomparendo nell’oblio per salvare i nove mondi dal Ragnarock, il giorno del giudizio della mitologia scandinava) e ricostruisce Asgard sulla terra, nell’Oklahoma. Torna a fondersi con il medico Donal Blake (nei fumetti a differenza del film, Odino punisce il figlio unendolo nel corpo di un mortale) e va alla ricerca dei propri fratelli asgardiani, nascosti nell’animo di alcuni terrestri; a New Orleans ad esempio trova Heimdall, guardiano del ponte Bifrost, rifugiatosi nell’animo di un senzatetto, e grazie al suo martello Mjolnir, lo risveglia…
Adoro i comics supereroici e, anche se Thor non è il mio preferito, non vedo l’ora di vedere il film.
Anche se, leggendo varie recensioni, non me ne sono fatto una grande idea; meglio: lo vedrò senza grosse aspettative.
E attendo con impazienza l’uscita di Green Lantern, annunciata per giugno negli USA e, credo, anche in Italia
guardalo… poi fammi sapere! Bisogna tener conto poi che tutti questi film devo presentare i personaggi in vista del film sui vendicatori. Aspetto Green Lantern anch’io…
Anche la DC credo che voglia arrivare al film sulla Justice League.
Mi piace questa “sfida” DC-Marvel, trasposta dalle pagine dei fumetti al grande schermo.
E chissà che, in futuro, non si arrivi anche al mitico cross-over, all’incontro tra i due super-gruppi, già diverse volte avvenuto sul cartaceo! Per ora, certo, troppa carne sul fuoco.
Guardiamoci Thor e attendiamo Green Lantern. Ciao!
Già… dobbiamo anche aspettare il nuovo Superman di Christopher Nolan… 😉
Sì e, se non sbaglio, ci sono in cantiere anche Aquaman e Wonder Woman!
C’erano dei progetti, ma si è fermato tutto quando è stata annullata la produzione di “Justice League:Mortal”
Peccato! 😦