Restiamo umani è un invito a ricordarsi della natura dell’uomo… io non credo nei confini, nelle barriere o nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti, indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia che è la famiglia umana…
Io che non credo alla guerra, non voglio essere seppellito sotto nessuna bandiera. Semmai vorrei essere ricordato per i miei sogni. Dovessi un giorno morire – fra cent’anni – vorrei che sulla mia lapide fosse scritto quello che diceva Nelson Mandela: “Un vincitore è un sognatore che non ha mai smesso di sognare”.
Qual è la differenza tra un rifugiato e un immigrato clandestino?
La differenza più grande è la provenienza, il paese d’origine.
Se uno scappa dall’Ucraina nemmeno lo spiego, sappiamo (purtroppo) tutto.
Se uno scappa dalla Siria è un rifugiato perché in Siria c’è la guerra (giunta all’undicesimo anno senza che quasi nessuno presti attenzione).
Se uno scappa dal Sudan del sud per non subire le violenze delle milizie islamiste è un migrante clandestino perché in Sudan non c’è una guerra dichiarata.
Se uno fugge dal Pakistan è (non sempre) un rifugiato, perché i Pakistani vengono bombardati ed uccisi da Al Qaeda, dall’Isis e da altri gruppi terroristici (almeno 24), ma se uno fugge dall’Eritrea, per non morire di miseria e di malattie, è, per la maggior parte dei benpensanti (leggi conservatori reazionari e spesso fascisti) un migrante clandestino perché in Eritrea (dove non c’è la guerra) la siccità e la povertà estrema, ampliate dai cambiamenti climatici, non sono una buona scusa per chiedere aiuto.
Chi fugge dal proprio paese non lo fa mai a cuor leggero.
Nessuno rischierebbe la propria vita ed ogni avere (compresi i propri figli) per uno sfizio. Sembrerebbe un concetto semplice da capire eppure…
Dici che per noi va male. Il buio
cresce. Le forze scemano.
Dopo che si è lavorato tanti anni
noi siamo ora in una condizione
più difficile di quando
si era cominciato.
E il nemico ci sta innanzi
più potente che mai.
Sembra gli siano cresciute le forze. Ha preso
un’apparenza invincibile.
E noi abbiamo commesso degli errori,
non si può negarlo.
Siamo sempre di meno. Le nostre
parole d’ordine sono confuse. Una parte
delle nostre parole
le ha stravolte il nemico fino a renderle
irriconoscibili.
Che cosa è errato ora, falso, di quel che abbiamo detto?
Qualcosa o tutto?
Su chi contiamo ancora?
Siamo dei sopravvissuti, respinti
via dalla corrente? Resteremo indietro, senza
comprendere più nessuno e da nessuno compresi.
Si chiama Imagine Peace Tower e oggi verrà riaccesa in Islanda. E’ un’opera d’arte pensata e voluta da Yoko Ono e dal 2006 si accende due volte l’anno (il giorno della nascita e della morte di John).
Oggi sono passati esattamente 40 anni dal giorno in cui John è stato assassinato. A strapparlo alla vita un colpo di pistola, sparato dal 25enne Mark David Chapman la sera dell’8 dicembre del 1980 a Manhattan. Lennon stava rientrando a casa con Yoko Ono.
Una storia di quasi due decenni fa che, in un mondo così frenetico e insensibile come è diventato il nostro, passerà tra le innumerevoli commemorazioni che i nostri freddi dispositivi ci ricordano ogni giorno.
Ma è proprio per questo che oggi, più che mai, il mondo ha bisogno di John. Di una persona, di un essere umano, che aveva dei problemi, che ha fatto degli errori, che ha lottato, che ha riso, che ha pianto, che ha sperimentato ed è morto per delle idee.
E la sue idee lo hanno portato a essere l’uomo più sovversivo di sempre: sognava la pace!
Alcune persone sono diverse, alcune persone sono semplicemente più avanti delle altre.
I loro pensieri corrono, semplici, veloci senza una traiettoria precisa. Il seme di queste persone crea e fa crescere quello che noi chiamiamo innovazione e progresso.
Il loro genio plasma la Storia.
Non hanno quasi mai tempo, ma quando si fermano, anche per un solo istante, a guardare il mondo che li circonda hanno problemi a sopportare e capire tutta quella gente che corre in un perpetuo, insensato e rassicurante circolo senza mai chiedersi un solo perché.
Alan Turing era fuori dal cerchio. Intolleranza e ignoranza fecero il ruolo del boia.
Morì suicida a quasi 42 anni.
“E trovo un pò buffo
e trovo un pò triste
che i sogni in cui muoio
sono i più belli che abbia mai fatto
E trovo difficile da dirti
E trovo difficile da sopportare
quando la gente corre in circolo
E’ davvero
Un mondo folle”
[Mad World, Tears for Fears – 1982]
Esattamente 66 anni fa moriva suicida Alan Turing.
Molti lo conosceranno per il film (the Imitation Game) in cui viene mostrato il suo lavoro di decriptazione dei messaggi in codice tedeschi durante la seconda guerra mondiale, altri lo conosceranno invece come uno dei padri fondatori dell’informatica moderna.
Grazie al suo lavoro alla macchina di Turing, oggi tutti noi possediamo un computer.
Sempre grazie a lui nasce il concetto di intelligenza artificiale, che parte da un test ( il test di Turing, per l’appunto) il quale permette di determinare se una macchina è in grado di pensare.
Morì suicida a “causa” della sua omosessualità poiché all’epoca, in Inghilterra, essere omosessuali era illegale.
“Questa è la vita più strana che abbia mai conosciuto”
Era da un po’ che non scrivevo.
Forse stavo aspettando il momento giusto, il sole, l’onda perfetta, l’ultimo tango. Boh, non lo so. Tanto qualsiasi cosa pensassi tarda ad arrivare oppure è già andata via… quindi tanto vale scrivere comunque.
La verità è che questo mondo mi delude sempre di più e ultimamente mi sento costantemente fuori tempo. Asincrono. Tutto sembra prendere una direzione ben precisa, solo che la maggior parte delle volte questa direzione non è la mia o semplicemente non mi piace.
Io credo nelle persone. Vorrei condividere più spesso quello che penso con loro, ma la verità è che nessuno di noi ha più il tempo. Il manuale con le istruzioni di questo mondo è sempre più voluminoso e le regole da seguire sono tante.
E’ tutto così maledettamente stabilito. Ci sono quelli che compiono degli atti criminali, quelli che si indignano, quelli che gridano alla falsa rivoluzione con la maschera di Guy Fawkes ordinata su amazon, quelli che “tanto rubano tutti”, quelli che hanno bisogno di una giornata mondiale con un Hashtag dedicato per poter parlare di violenza contro delle minoranze, quelli che fanno gli “inquisitori civici” e quelli che “tanto son tutti dopati”.
Dall’altra parte ci sono quelli che subiscono e muoiono veramente. E la maggior parte delle volte vivono e muoiono soli, nell’indifferenza più totale. Invisibili.
Lo so, sono pensieri sconclusionati e privi di senso. Senza un vero obiettivo.
Invidio tanto tutti quelli che la verità ce l’hanno sempre in tasca. Io invece perdo tutto.
Non mi rimane altro che continuare a credere nelle persone, a fare un paio di respiri in più di ieri e… aspettare il sole.
Al primo bagliore dell’Eden ci precipitammo al mare
Restandocene sulla spiaggia della libertà
Aspettando il sole
Aspettando il sole
Aspettando il sole
Non senti che è arrivata la primavera?
é tempo di vivere nella luce diffusa del sole
Aspettando il sole
Aspettando il sole
Aspettando il sole
Aspettando il sole
Questa è la vita pù strana che abbia mai conosciuto
Non senti che è arrivata la primavera?
é tempo di vivere nella luce diffusa del sole
Aspettando il sole
Aspettando il sole
Aspettando il sole
Aspettando il sole
Non appena nati vi faranno sentire piccoli non dedicandovi alcun tempo, quando invece avreste bisogno di tutto.
Vi ignoreranno fino a quando il dolore non sarà così grande da non farvi sentire più nulla.
“Bisogna essere un eroe della classe operaia.”
Vi feriranno in cas e vi feriranno a scuola, vi odieranno se sarete intelligenti, ma vi disprezzeranno se non sarete all’altezza.
Tutto questo fino a quando non diventerete così fottutamente pazzi da non riuscire più a seguire nessuna delle loro regole.
Quando vi avranno torturati e spaventati per venti bizzarri anni si aspetteranno che intraprendiate una carriera, che produciate, che diate il vostro contribuito, ma voi non potrete funzionare, non avrete i mezzi tanto sarete impauriti.
Vi manterranno drogati di religione, sesso e TV e voi penserete d’essere così intelligenti, fuori da qualunque classe e schema, liberi, ma sarere ancora dei fottuti zotici.
C’è ancora spazio al vertice, continueranno a dirvi, ma prima dovreste imparare a sorridere mentre uccidete se volete essere come quella gente sulla montagna…
Libera interpretazione di “working class hero” John Lennon, 1970
Ammirando Garrick, attor d’Inghilterra, la gente al applaudirlo gli dicea: «Sei il più bello della terra e il più felice…» E il comico ridea.
I gran lord che di spleen si tormentavan nelle loro più grevi e oscur nottate, a veder il re degli attori se n’andavan, per barattar lo spleen colle risate.
Una volta, da un gran medico, un tal si presentò collo sguardo squallido: «Soffro – gli disse – d’un mal tan terrifico come questo volto mio così pallido.
«Nulla più m’incanta o mi sta attraendo; non penso al buon nome né alla mia sorte, in un eterno spleen, da vivo sto già morendo, e la mia unica speranza sta nella morte».
«Viaggi e si distragga.» «Ho viaggiato tanto!» «Si dia alle letture.» «Ho letto tanto!» «Ami una donna.» «Sì son amato!» «Acquisti un titolo.» «Già nobile son nato!»
«Sarà forse povero?» «Ho fortuna.» «Le gustassero le lusinghe?» «Ne ascolto tante!» «Qual è la sua famiglia?» «Le mie tristezze.» «Visita il camposanto?» «Tanto… tanto…»
«La vostra vita nutre di pubblica ammirazione?» «Sì, ma non mi faccio metter in soggezione; sol pei morti ho vera affezione; che i vivi son la mia tribolazione.»
«Il vostro mal mi causa tentennamento – aggiunse il medico – ma senza paura segua questo mio suggerimento: ammirar Garrick sarà la sua cura.»
«Garrick?» «Sì, Garrick… la più triste e austera società lo cerca ansiosa; chi lo vede si spancia in risate mai viste: c’ha il dono d’una grazia artistica meravigliosa.»
«E farà ridere anche me?» «Ah! Sì, ve lo giuro egli, e nulla più, ma… perché ancor afflizione?» «Così – dice il paziente – di certo non mi curo Garrick son io!… Dottor, mi cambi prescrizione.»
Quanti ce ne sono che stanchi di vivere morti di noia, malati di depressione, come l’attor suicida gli altri fan ridere, senza mai, pel suo stesso mal, trovar soluzione!
Ahi! Quante volte ridere è un piangere ancora! Nessuno confidi dell’allegria nel riso, perché negli esseri che il dolor divora, l’anima soffre mentre ride il viso!
Se muore la fede, se fugge la calma, se solo mestizia nel cammino è incontrata, sale su al volto la tempesta dell’alma, e scoppia in un lampo triste: la risata.
Il carneval del mondo inganna tanto, che le nostre vite son brevi mascherate; qui apprendiamo a rider col pianto, e a piangere pure colle risate.
Juan de Dios Peza (1852-1911) •
Pubblicato inNews|Contrassegnatopagliacci, Watchmen|Commenti disabilitati su Ridere piangendo
“Si vive insieme, si muore soli” (Lost, stagione 2)
Questa mattina leggevo un po’ di notizie in giro e tra queste, una che riportava l’anniversario della morte di Marilyn Monroe. Simbolo, fuori da ogni tempo, di fascino e sensualità e, dietro questo lato superficiale, l’emblema dell’infelicità e della solitudine umana.
Marilyn era una donna imprigionata dietro gli schemi che l’umanità crea. Una donna costretta a cercare qualcosa che non esiste e che la fama, il successo e il denaro hanno mascherato con la felicità.
Marilyn era schiava del suo personaggio. Non poteva esprimersi, né liberare la sua personalità. Non poteva amare.
Marilyn doveva essere semplicemente Marilyn. Niente di più.
La società e la sua mente fecero il resto e spensero la sua fiamma all’età di 36 anni.
Oggi avrebbe avuto 93 anni, ma se fosse stata 20enne nel 2019 non sarebbe sopravvissuta più di 20 secondi. Sarebbe stata probabilmente una ragazza considerata sovrappeso per lo star system e la sua taglia 42 non l’avrebbe portata da nessuna parte.
Mentre scrivo e rifletto su quanto siano tristi e vuote tante delle cose per cui spesso stiamo male, ascolto “Wish You Were Here”, brano dei Pink Floyd dedicato all’ex membro Syd Barrett, allontanato dal gruppo per via di una grave infermità mentale e fisica causata dalla droga.
Il testo di questa canzone sembra essere scritto a pennello per Marylin e per chi come lei non ce l’ha fatta. Per tutti quelli perduti inseguendo dei sogni e degli eroi che altro non erano che dei fantasmi.
Sembra essere scritto per chi, quei fantasmi li insegue ogni giorno, e non “riesce più a distinguere un sorriso da un velo di falsità”.
Wish You Were Here
Allora, pensi di saper distinguere
il paradiso dall’inferno?
I cieli azzurri dal dolore?
Sai distinguere un campo verde
da una fredda rotaia d’acciaio?
Un sorriso da uno falso?
Pensi di saperli distinguere?
Ti hanno portato a barattare i tuoi eroi per dei fantasmi?
Ceneri calde con gli alberi?
Aria calda con brezza fresca?
Un freddo benessere con un cambiamento?
e hai scambiato un ruolo di comparsa nella guerra
con il ruolo da protagonista in una gabbia?
Come vorrei, come vorrei che fossi qui
Siamo solo due anime sperdute
Che nuotano in una boccia di pesci
Anno dopo anno
Corriamo sullo stesso vecchio terreno
E cosa abbiamo trovato?
Le solite vecchie paure
Vorrei che fossi qui